Ricerca

Il contesto

L’area metropolitana di Pescara, da cui proviene la massima parte degli studenti del liceo, nell’ultimo quarto di secolo ha cambiato radicalmente la sua fisionomia urbanistica, paesaggistica ed economica, trasformandosi da cittadina balneare e commerciale di media grandezza nel più importante centro urbano della regione abruzzese, caratterizzato da una costante espansione del terziario, da un intenso dinamismo imprenditoriale e dall’ampliamento del settore dei servizi, che registra al suo attivo nuove importanti strutture per i trasporti ferroviari, stradali e autostradali, un aeroporto, un porto turistico sorto accanto al precedente porto canale, un rilevante centro ospedaliero, numerosi istituti superiori, diverse facoltà universitarie ora riunite in un unico complesso edilizio, e un Conservatorio. Aspetti tipicamente metropolitani come questi sopra ricordati convivono con una discreta attività turistica e con la proliferazione di strutture ricreative e per il tempo libero, che si legano non solo alla collocazione geografica di Pescara sul mare Adriatico, ma anche all’entroterra della provincia pescarese, ricco di riserve e parchi naturali, componente di rilievo quest’ultima, da cui scaturisce la necessità di una formazione particolarmente attenta all’ambiente e alle possibilità economiche che tale patrimonio offre ai giovani. Un territorio così eterogeneo, in cui si fondono non sempre armonicamente passato e presente, tutela del paesaggio e interessi urbani, necessita da parte delle istituzioni educative di un costante adeguamento ad esigenze di formazione diversificate e mutevoli. Tale esigenza è ancora più rilevante nel quartiere Pescara 4, in cui sorge il la sede centrale del nostro Liceo, che è forse nel territorio comunale tra quelli che hanno maggiormente subito veloci e profondi cambiamenti, trasformandosi da zona rurale, limitrofa rispetto al centro della città e prevalentemente abitata da ceti contadini, artigiani e operai, a zona di intenso ed incontrollato incremento edilizio e forte urbanizzazione, completamente mutata anche nella composizione demografica, oggi costituita prevalentemente da impiegati, professionisti e commercianti. Anche le strutture scolastiche sono state potenziate in rapporto all’aumento quantitativo e qualitativo dei residenti e oggi il quartiere ospita, oltre ai circoli delle materne ed elementari, anche 4 scuole medie e 3 istituti superiori, l’Istituto Tecnico Tito Acerbo, l’Istituto Professionale Ugo Di Marzio e il nostro Liceo Scientifico Leonardo da Vinci. All’interno di questo specifico territorio del comune pescarese, il nostro Liceo ha svolto sin dalla sua nascita un’azione formativa di rilievo sempre crescente, che ha coinvolto ormai diverse migliaia di alunni e le loro famiglie, impegnandosi costantemente ad adeguare le proprie scelte educative e le proprie offerte di formazione alle eterogenee esigenze del tessuto urbano di riferimento.